Ammortizzatore sociale unico: le novità sui requisiti

L’Inps, con il messaggio n. 2215/2023, fornisce precisazioni in merito al nuovo ammortizzatore sociale unico a tutela sia dei datori di lavoro sia dei lavoratori subordinati del settore privato colpiti dagli eventi alluvionali dell’Emilia-Romagna.

In particolare, si conferma che il file, compilato secondo il tracciato e le regole precedentemente fornite nella circolare Inps n. 53/2023, potrà essere trasmesso a partire dalla data del 15 giugno 2023.

In merito al momento temporale in cui i lavoratori subordinati del settore privato devono essere residenti, domiciliati o risultare alle dipendenze di un datore di lavoro che ha sede legale od operativa in uno dei territori indicati nel Decreto, considerato che il 01 maggio è un giorno festivo, la data deve intendersi differita al primo giorno lavorativo successivo (2 maggio 2023).

Ai fini dell’accesso all’ammortizzatore sociale unico l’Inps chiarisce alcuni aspetti a seconda che ci si trovi nel caso di impossibilità a prestare attività lavorativa in quanto la stessa è svolta presso datori di lavoro aventi sede legale/unità operative ubicate in uno dei Comuni alluvionati, ovvero nel caso di impossibilità a recarsi al lavoro da parte dei lavoratori subordinati del settore privato residenti o domiciliati alla data del 2 maggio 2023 in uno dei Comuni alluvionati.

Per visualizzare il messaggio Inps, cliccare qui.

Per informazioni: Servizio Relazioni Industriali, tel. 02.671401 – mail: relazioni.industriali@apmi.it

Condividi su: