Home News - Latest
Latest
The latest news from the Joomla! Team

ESTERO-Cina: Guide per la tutela della proprietà intellettuale PDF Stampa E-mail

Sono disponibili le seguenti guide:
•Guida 1.1 "La Tutela della Proprietà Intellettuale nei Rapporti  d’Affari in Cina - Elementi di Strategia Aziendale 1.1" (seconda  edizione)
 •Guida 2.1 "Strumenti per il rispetto dei Diritti di Proprietà  Intellettuale in Cina negli eventi espositivi e non solo - Elementi di  Strategia Aziendale 2.1" (seconda edizione) 
•Guida 3 "Registrare il marchio in Cina! - Elementi di strategia  aziendale 3"
 •Guida 4 "Registrare in Cina il Diritto d’Autore - Elementi di  strategia aziendale 4"
 •Guida 5 “Marchi Collettivi, Marchi di Certificazione, Indicazioni  Geografiche e Marchi Notori in Cina - Elementi di strategia aziendale 5”
Guida 6 dal titolo “Brevettare in Cina invenzioni, modelli  d’utilità, disegni industriali - Elementi di strategia aziendale 6”.  La Guida 6 è stata divisa in due parti:
 - la prima di trattazione dei temi, in cui sono state raccolte tutte le  informazioni utili e necessarie per la registrazione dei brevetti e la  corretta tutela dei diritti brevettuali in Cina;
 - la seconda, "Appendici", comprende tra l'altro le tre relative e più  rilevanti norme cinesi attualmente vigenti, tradotte in lingua italiana  direttamente da quella cinese.

 
ESTERO-Russia,importazioni di prodotti siderurgici, pubblicato regolamento UE PDF Stampa E-mail

E' entrato in vigore lo scorso  1 luglio 2012 Il Regolamento UE n. 529/2012 del Parlamento Europeo e del Consiglio (pubblicato sulla G.U.U.E n. L 172 del 30/06/2012) , che abroga il regolamento (CE) n. 1342/2007 del Consiglio relativo alla gestione di alcune restrizioni all’importazione di determinati prodotti di acciaio dalla Federazione russa. Gli effetti decorreranno dalla data di adesione della Federazione russa all’Organizzazione mondiale del commercio: in questi giorni il Parlamento russo votare per l’adesione,  Pertanto, a partire dalla data di adesione, le restrizioni alle importazioni dei prodotti siderurgici originari della Federazione russa, ed indicati nell’allegato 1 del regolamento del 2007, saranno annullate e le importazioni degli stessi saranno sottoposte a vigilanza comunitaria preventiva ai sensi del Reg. (CE) 76/2002 della Commissione europea

 
Gli imprenditori di CONFAPI INDUSTRIA incontrano il candidato alla presidenza nazionale CONFAPI PDF Stampa E-mail

Il consiglio direttivo di CONFAPI INDUSTRIA - l’associazione territoriale presieduta da Paolo Galassi che, rappresentando attraverso 6 sedi oltre 3000 pmi nelle province di Milano, Monza, Lodi, Pavia e Bergamo è la più grande e strutturata organizzazione del sistema CONFAPI - ha incontrato ieri il candidato alla presidenza nazionale CONFAPI Maurizio Casasco, presidente di Apindustria Brescia. Nel corso dell’incontro, Casasco ha presentato il proprio programma di mandato rivolgendo l’attenzione ai problemi delle pmi e concentrandosi sui temi del credito, dei servizi e del lavoro. Il programma tracciato va in linea di continuità con il lavoro realizzato nella Presidenza Galassi per il consolidamento e lo sviluppo della rappresentanza nazionale delle pmi attraverso una CONFAPI forte, non condizionata da altre confederazioni e, quindi, libera di tutelare gli interessi delle piccole e medie imprese nei confronti delle istituzioni, del governo e del sindacato dei lavoratori. «“Il dialogo sociale” attraverso un confronto leale con le organizzazioni sindacali - ha commentato Casasco - rappresenta un obiettivo strategico per offrire alle pmi risposte adeguate e credibili.
La valorizzazione delle associazioni territoriali nella prospettiva del decentramento e di un patto federativo forte e solido si esprime nella capacità di aggregare e valorizzare le eccellenze associative che in questi anni hanno saputo far crescere la base rappresentata, aumentando il numero di imprese aderenti  e quello dei dipendenti che utilizzano i CCNL CONFAPI. Non si tratta quindi di sostenere processi di parte – ha concluso - ma di contribuire a fare sintesi delle esigenze territoriali e settoriali a vantaggio delle pmi che si riconoscono nella CONFAPI e nel suo sistema di rappresentanza». «Sulla base di questo programma - hanno convenuto gli imprenditori di CONFAPI INDUSTRIA - la candidatura di Maurizio Casasco potrà contare sull’adesione convinta della maggioranza delle associazioni territoriali e delle Unioni di Categoria nazionali».

 
Due consiglieri di CONFAPI INDUSTRIA alla guida di due unioni di categoria CONFAPI PDF Stampa E-mail

Alberto Granata e Giovanni Anselmi, sono stati eletti per acclamazione presidenti di UNIGEC e UNIMATICA, le due unioni di categoria di CONFAPI che rappresentano le istanze delle piccole e medie imprese, rispettivamente, dell’industria grafica, editoriale, cartaria e cartotecnica e del settore informatico e dei servizi innovativi.
Milanese, classe 1937, Granata ha una lunghissima esperienza nel mondo associativo di CONFAPI.  Attualmente ricopre vari incarichi: è vicepresidente di CONFAPI INDUSTRIA e di CONFAPINDUSTRIA Lombardia, oltre che di FINCREDIT, l’associazione che riunisce gli organismi di credito e finanza collegati a CONFAPI. Gli obiettivi che il neopresidente ha fissato per il suo mandato sono volti a consolidare la presenza della categoria nel tessuto produttivo di CONFAPI, in una prospettiva di adeguate e moderne relazioni industriali: «UNIGEC CONFAPI – ha detto Granata -  intende sviluppare azioni per la qualificazione delle imprese del comparto al fine di promuovere i processi di innovazione e di sviluppo della attività di sostegno alle pmi».
Giovanni Anselmi, classe 1961, è impegnato da anni nella vita associativa; in particolare ha maturato importanti esperienze nel settore della qualità e della certificazione, offrendo un contributo significativo partecipando ad organismi di accreditamento quali SINCERT e ACCREDIA. L’attività dell’unione di categoria UNIMATICA CONFAPI per i prossimi anni sarà particolarmente impegnativa soprattutto in materia contrattuale, dovendo operare per rispondere alle esigenze di un settore dinamico e in evoluzione, specialmente in tema di innovazione tecnologica e di servizi al sistema delle  imprese. Altri priorità del programma di Anselmi per il prossimo triennio sono: attivare  un forte coordinamento con la Presidenza CONFAPI e avviare fra le associate un censimento delle eccellenze dove già  ad oggi sono stati individuati prodotti all'avanguardia (in particolare, per il Customer Relationship Management evoluto e per  il risparmio energetico, settore a cui Anselmi dedicherà un forte impegno). Grande soddisfazione è stata manifestata dal presidente di CONFAPI INDUSTRIA Paolo Galassi per «l’incarico assunto da Alberto Granata e da Giovanni Anselmi che sapranno portare un contributo importante allo sviluppo delle categorie UNIGEC e UNIMATICA».

 
CONFAPI INDUSTRIA, partner del neodistretto approvato da Regione Lombardia PDF Stampa E-mail

Regione Lombardia ha approvato con il massimo del punteggio il programma di partenariato al  quale CONFAPI INDUSTRIA  ha presentato la propria candidatura la scorsa primavera; su un totale di 147 aggregazioni, 144 sono state riconosciute idonee. E’ stato così formalmente  costituito il Distretto Tecnologico Agroalimentare Lombardo "AgroTech Lombardia" composto sia da un elevato numero di aziende del settore sia da diversi stakholders del territorio per un totale di 114 partecipanti.
Soggetto capofila è il Parco Tecnologico Padano di Lodi. Il ruolo di CONFAPI INDUSTRIA sarà quello di attuare azioni di promozione delle iniziative del futuro distretto, sviluppare attività di networking  ponendosi quale coordinatore di incontri di match-making tecnologico. Metterà inoltre a disposizione le proprie competenze  nella formazione anche manageriale acquisite grazie a lunga esperienza. Il partenariato così creato sarà funzionale alla partecipazione a tutte  le prossime iniziative di regione lombardia e del ministero dell’istruzione, università e ricerca per la promozione, il potenziamento e la creazione di distretti di alta tecnologia tramite l’attuazione di progetti di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e formazione.

 
«InizioPrec.1341134213431344134513461347134813491350Succ.Fine»

Pagina 1342 di 1371