Home News - Latest
Latest
The latest news from the Joomla! Team

FISCALE-Scadenzario Giugno 2012 PDF Stampa E-mail

Riportiamo in allegato un elenco delle principali scadenze previste per il mese di Giugno 2012.
Collegandosi al seguente link è possibile prendere visione del testo integrale:
http://portale.apmi.it/visualizzaNews.php?ID=838&Tipo=Scadenze

 
Studi di settore, GE.RI.CO definitivo per la verifica della congruità del reddito 2011 PDF Stampa E-mail

Quando mancano ormai poco più di due settimane al pagamento delle imposte, l’Agenzia delle Entrate ha finalmente pubblicato il provvedimento che approva 206 modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore da utilizzare per il periodo d’imposta 2011 e, nel contempo, ha reso disponibile il software GE.RI.CO. 2012.  Il 16 giugno, invece, era stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DM 13 giugno 2012 (cosiddetto decreto correttivi), ossia il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze di approvazione della revisione congiunturale speciale degli studi di settore per il periodo d’imposta 2011.
La SOSE ha sottolineato come i correttivi, invocati a gran voce dalle associazioni di categoria dovrebbero tenere conto della crisi economica verificatasi nel corso del 2011, quali in particolare: le contrazioni più significative dei margini e delle redditività; il minor grado di utilizzo degli impianti e dei macchinari; le riduzioni delle tariffe per le prestazioni professionali; l’aumento del costo del carburante; gli andamenti congiunturali negativi intervenuti nell’ambito dei diversi settori, anche in relazione al territorio; la ritardata percezione dei compensi da parte degli esercenti attività di lavoro autonomo a fronte delle prestazioni rese.
I correttivi si applicano in particolare nei confronti dei soggetti che presentano nel 2011 ricavi inferiori rispetto al ricavo puntuale derivante dall’applicazione dell’analisi di congruità e di normalità economica. Ulteriori specifici interventi correttivi sono relativi al costo del carburante per  il trasporto merci.
Preghiamo di segnalarci eventuali discrasie e anomalie nella pretesa tributaria nella applicazione pratica.
Segnaliamo ulteriormente che nel decreto correttivi vi è innanzitutto un intervento che riguarda l’analisi di normalità economica, ed in particolare l’indicatore “Durata delle scorte”: per quei soggetti che hanno registrato una riduzione nei ricavi rispetto al 2010 ed erano coerenti quanto alle esistenze iniziali, la soglia massima di normalità economica è stata incrementata in modo da tener conto dell’aumento di rimanenze finali riconducibile alla crisi economica.
Va detto che, sulla base delle prime verifiche, la versione finale di GE.RI.CO., ma il giudizio finale non può che rimanere sospeso in attesa della sua applicazione a casi concreti, non sembra condurre a risultati molto diversi rispetto all’ultima versione beta (la terza), resa in precedenza disponibile da parte dell’Agenzia.
Si segnala l'opportunità di verificare le risultanze di GE.RI.CO. onde e decidere laddove la pretesa non sia superata dalle risultanze contabili se effettuare l’adeguamento dei ricavi o mantenere il dato risultante dalla contabilità, individuando come probabili cause che giustifichino lo scostamento da indicare poi nel campo delle annotazioni al momento della trasmissione della comunicazione.
Rimaniamo a disposizione per la verifica di taluni casi specifici.

 
TERRITORI - Nuova sede di Confapi Monza Brianza PDF Stampa E-mail

Da lunedì 18 giugno 2012 il distretto di Confapi Monza Brianza si trasferisce a Monza in Corso Milano 19. Per ulteriori informazioni:
http://portale.apmi.it/apimilano/notizie/Allegati/3113/TrasferimentoUffici.pdf

 
Gli incontri dello "Sportello Fiscale a tema" PDF Stampa E-mail

A fronte dell’attuale fase di complessa e difficoltosa gestione delle problematiche aziendali, il Servizio Fiscale di Confapi Milano, oltre alla tradizionale assistenza, intende fornire anche supporto su tematiche di natura gestionale e societaria attraverso il già collaudato strumento dello sportello fiscale (incontri presso le sedi distaccate di Monza, Abbiategrasso, Pavia), arricchendo e specializzando gli appuntamenti su specifici focus. Il prossimo mese lo “Sportello Fiscale a Tema” affronterà le seguenti tematiche:
Studi di Settore 2012 - in particolare: lo strumento Ge.Ri.Co ; analisi dei correttivi; i nuovi indicatori di coerenza; il raggiungimento della congruità; modulistica e adempimenti dichiarativi; le nuove sanzioni in caso di errata indicazione dei dati o di omessa presentazione del modello studi di settore; analisi  delle scelte dichiarative; accertamento e difesa da studi di settore.
Il nuovo redditometro - in particolare: aspetti applicativi e utilizzo combinato con Studi di Settore; i nuovi indicatori; analisi delle scelte dichiarative.
Previo appuntamento i nostri esperti saranno a disposizione degli imprenditori gratuitamente, per fornire pareri e trovare opportune soluzioni alle specifiche esigenze.
Per ogni informazione contattare il Servizio Fiscale ai seguenti recapiti: Tel. 02 67140221/268 indirizzo e-mail Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

 
Procedura di mediazione niente sospensiva nel periodo estivo PDF Stampa E-mail

L'agenzia delle Entrate con la circolare 22/E del 11 giugno, definisce alcune ulteriori misure per ridurre il contenzioso. Tra le misure adottate, viene stabilito che  non ci sarà più sospensione feriale dei termini nella procedura di mediazione, solitamente prevista nel periodo tra il 1° agosto e il 15 settembre, e che quindi trattandosi di una fase amministrativa e non processuale essa debba sempre concludersi nell'arco dei 90 giorni anche durante il periodo estivo.  Tuttavia continuano a trovare applicazione per la proposizione dell'istanza di mediazione le disposizioni sulla sospensione estiva. Inoltre viene stabilito che nel procedimento di accertamento con adesione la sospensione estiva verrà applicata.
La circolare stabilisce anche l'obiettivo minimo del 90% dell'esame delle istanze dei contribuenti da parte degli uffici. Ne consegue che il 10% circa (ove venga raggiunto l'obiettivo minimo) dei reclami/mediazioni potrebbe non essere neanche riscontrato dagli uffici.

 
«InizioPrec.1341134213431344134513461347134813491350Succ.Fine»

Pagina 1347 di 1371