Galassi, il bilancio 2021 delle attività A.P.I. ci racconta la “grandezza” delle PMI!

Cari Colleghi,

sono passati quasi due anni dal primo lockdown. Mesi nei quali le nostre PMI non si sono scoraggiate e hanno affrontato a testa alta anche questa sfida.
La rappresentanza e l’essere uniti sono stati, e sono, valori e opportunità sempre più importanti e attuali.
A.P.I. ci ha supportato e continua a farlo nella gestione delle tante emergenze, ma l’obbiettivo 2022 è, senza dubbio, quello di cogliere tutte le opportunità della ripresa e dell’uso dei fondi del PNRR.
Quindi, guardiamo i numeri del 2021 ma pensiamo già a domani.

Come? Lavorando sulle priorità 2022 per raggiungere grandi obiettivi!

  • Sviluppo sostenibile e Transizione energetica: nell’attuale contesto la competitività delle imprese dipende sempre più dalla capacità di contribuire a uno sviluppo sostenibile finalizzato a soddisfare i bisogni del presente senza compromettere quelli delle future generazioni. Per raggiungere uno sviluppo sostenibile è importante armonizzare tre dimensioni fondamentali: la crescita economica, l’inclusione sociale e la tutela dell’ambiente.
    Anche gli investimenti vengono sempre più valutati secondo criteri ESG, oltre a quello finanziario. L’acronimo ESG (Environment, Social, Governance), infatti, indica i criteri che misurano l’impatto ambientale (E), il rispetto dei valori sociali (S) e gli aspetti di buona gestione (G).
  • Trasformazione digitale: dal 2015 è una delle principali bandiere di A.P.I., per accompagnare le imprese nel cambiamento, sia da un punto di vista tecnologico che organizzativo.
  • Networking: in un contesto globalizzato è importante superare i limiti dimensionali, condividendo iniziative, valorizzando le collaborazioni tra imprese e il confronto tra imprenditori, per evitare che i vantaggi rimangano oggetto delle élite, senza una concreta applicazione nell’economia reale.

Inoltre, per festeggiare i 75 anni di A.P.I. i Componenti del Consiglio Direttivo hanno effettuato una donazione affinché l’Associazione – per il 2022 – sia sostenitrice del Progetto Forestami.


Nato da una ricerca del Politecnico di Milano, Forestami è il progetto promosso da Città metropolitana di Milano, Comune di Milano, Regione Lombardia, Parco Nord Milano, Parco Agricolo Sud Milano, ERSAF e Fondazione di Comunità Milano, che prevede la messa a dimora di 3 milioni di alberi entro il 2030, per far crescere il capitale naturale, pulire l’aria, migliorare la vita della grande Milano e contrastare gli effetti del cambiamento climatico.
Per il 2023, A.P.I. vuole coinvolgere tutte le imprese associate che credono nel sostegno a Forestami e contribuire, così, a rendere più verde la Lombardia.

Ho inserito i progetti del 2022 in apertura, perché so che, come me, state già guardando avanti.

Ora però contiamoci, cosa ha realizzato A.P.I. per le imprese nel 2021?

  • 30 funzionari a disposizione delle PMI associate;
  • circa 300 uscite sui media, dalla carta stampata locale e nazionale, al web, ad A.P.I. News, alla radio, alla TV. Per portare le istanze delle PMI, parlare di quanto serve veramente alle imprese per crescere e competere nel mondo globalizzato;
  • oltre 70 gli incontri istituzionali svolti per rappresentare gli interessi delle piccole e medie imprese;
  • 33 gli eventi pubblici organizzati o ai quali A.P.I. è intervenuta per far sentire la voce delle PMI;
  • 86 i seminari, le conviviali, i webinar e gli incontri organizzati da A.P.I., per favorire il networking, per informare e rispondere in maniera innovativa ai bisogni delle imprese, tra questi 6 dedicati al passaggio generazionale e 5 con approccio multidisciplinare per analizzare le tematiche sotto diversi aspetti e per supportare gli imprenditori e i collaboratori nella risoluzione di problematiche complesse;
  • oltre 1.500 le presenze agli appuntamenti organizzati da A.P.I.;
  • sono circa 93 gli accordi siglati con le istituzioni negli ultimi 8 anni;
  • sono stati erogati 125 corsi sia in formazione finanziata che organizzati dalle società di servizi, che hanno coinvolto quasi 1.000 persone, per un totale di quasi 1.500 ore;
  • oltre 120 articoli, apparsi sugli strumenti di comunicazione A.P.I. e sulla stampa, hanno dato visibilità alle PMI associate per i progetti realizzati nel 2021;
  • emesso oltre 330 circolari informative;
  • sono state inviate oltre 190 edizioni della mail Ultime Notizie per informare le imprese delle novità;
  • nonostante il proseguire dell’epidemia Covid-19, grazie al progetto A.P.I. il “Welfare a misura di PMI”, sono stati attivati 19 piani per oltre 435 lavoratori coinvolti;
  • sono 750 i punti di prelievo di energia elettrica e gas nei gruppi d’acquisto di PMI Energy.

Come avete letto, ci siamo contati anche quest’anno e i numeri parlano del valore delle imprese.
Di quanto, ogni giorno, noi imprenditrici e imprenditori, insieme ai nostri collaboratori ci impegniamo e spingiamo per rendere forte la Lombardia e il nostro Paese.

L’Associazione ci ascolta e si è mossa insieme a noi.

Infine, Vi assicuro che, anche attraverso la rappresentanza di Confartigianato Imprese, A.P.I. batterà i pugni sul tavolo per tutti i problemi e le zavorre che ci impediscono di far volare le PMI: gli esorbitanti aumenti dei costi dell’energia, il rincaro delle materie prime, i costi dei trasporti a cui si legano i blocchi e i ritardi nelle consegne degli ultimi mesi.

Molte PMI sono già state costrette ad alzare i prezzi, altre hanno rinunciato agli ordini, altre invece hanno, addirittura, sospeso le produzioni per evitare perdite sui bilanci, rischiando così di bloccare intere filiere produttive, come per esempio l’automotive. Abbiamo già visto i ritardi nelle consegne auto!

In questo modo la nostra competitività internazionale verrà ulteriormente compromessa, non dobbiamo permetterlo.

Vi auguro di trascorrere delle serene festività, il 2022 ci vedrà protagonisti nel ribadire che al primo posto ci sono le PMI per garantire la stabilità del Paese.

Un caro saluto,
Paolo Galassi
Il Presidente

Per contattare il Presidente, tel. 0267140263 – mail: segreteria.presidenza@apmi.it

Condividi su: