L’Agenzia delle Entrate con Circolare n. 13/E del 13 giugno 2023 ha illustrato le ultime modifiche normative che hanno interessato il Superbonus 2023 (Decreto Aiuti-quater, Legge di Bilancio 2023 e Decreto Cessioni)
Di seguito le principali novità:
- proroga al 30 settembre 2023 (inizialmente fissata al 31 marzo 2023) del termine per fruire del superbonus per gli interventi realizzati sulle unità unifamiliari, a condizione che alla data del 30 settembre 2022 siano stati effettuati lavori per almeno il 30% dell’intervento complessivo;
- possibilità di ripartire la detrazione in 10 anni (originariamente era in 4 anni), per le spese sostenute nel 2022;
- sconto fiscale per gli impianti fotovoltaici esteso alle Onlus, alle Organizzazioni di volontariato (Odv) e alle Associazioni di promozione sociale (Aps) (legge di Bilancio 2023). Gli impianti solari fotovoltaici vanno installati in aree o strutture non pertinenziali, che possono essere di proprietà di terzi, ma diverse dagli immobili dove vengono realizzati gli interventi trainanti rientranti nel Superbonus, a condizione che questi ultimi siano situati all’interno di centri storici soggetti ai vincoli. L’agevolazione vale anche per l’installazione, contestuale o successiva, di sistemi di accumulo integrati negli impianti agevolati.
Per informazioni: Servizio Fiscale Gestionale Societario A.P.I., tel. 02.671401 – mail: fiscale@apmi.it