Chiarimenti presentazione della domanda di NASpI

L’Inps, con il messaggio n. 2570/2023, fornisce alcuni chiarimenti in merito al nuovo servizio di presentazione della domanda di NASpI.

In particolare, presenta alcune evoluzioni relative a controlli automatici svolti in modalità sincrona sulla base dei dati disponibili all’Istituto.

Infatti, in sede di compilazione della domanda, il sistema rileva dagli archivi istituzionali, tra gli altri, i seguenti dati: iscrizione ad Albi professionali e/o Ordini e Casse professionali; iscrizione alle Gestioni autonome Inps dei lavoratori artigiani e degli esercenti attività commerciali; titolarità di partita IVA; iscrizione alla Gestione separata Inps.

Con riferimento all’iscrizione alla Gestione separata, l’Inps evidenzia che, qualora la stessa sia rilevata dagli archivi dell’Istituto, al fine di perfezionare la presentazione della domanda, l’assicurato che risulti iscritto alla citata Gestione, ma che abbia cessato i rapporti di lavoro o l’attività per i quali è obbligato alla suddetta iscrizione, è comunque tenuto a compilare la sezione “Dichiarazione attività lavorativa”, indicando, nell’apposito campo “Reddito previsto per il 2023”, il reddito annuo presunto, in tale caso, pari a zero.

Per il testo del messaggio Inps, cliccare qui.

Per informazioni: Servizio Relazioni Industriali, tel. 02.671401 – mail: relazioni.industriali@apmi.it

Condividi su: