Il prossimo 20 Novembre, dalle ore 14:30 alle 19:00, si svolgerà la conferenza “L’empowerment femminile in un mondo economico che cambia” organizzata dall’Università degli Studi di Milano-Bicocca, presso Edificio U6 in Piazza dell’Ateneo Nuovo 1 a Milano.
Come promuovere l’uguaglianza di genere in un mondo economico che cambia? Qual è il ruolo della formazione delle nuove generazioni per ridurre le disuguaglianze di genere? E in che modo migliorare le competenze finanziarie e imprenditoriali delle ragazze oggi?
La conferenza risponde a questa e ad altre domande attraverso il contributo di esperti che a vario titolo si occupano di sostegno all’empowerment femminile.
Durante l’evento verranno illustrati i risultati di una ricerca sulle aspirazioni lavorative di un gruppo di adolescenti di scuole lombarde e sarà presentato il primo campo estivo gratuito di educazione finanziaria e all’imprenditorialità per ragazze adolescenti, previsto per giugno 2024 presso l’Università degli studi di Milano-Bicocca “EFFE Summer Camp: Empowerment Femminile per un Futuro più Equo”.
A.P.I. patrocina l’iniziativa “EFFE Summer Camp: Empowerment Femminile per un Futuro più Equo” vista l’importanza per le future generazioni e il rapporto con i docenti del Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l’economia dell’Università.
La conferenza, aperta al pubblico, termina con una tavola rotonda sulle logiche del baratto e del dono e su alcune azioni di educazione economico-finanziaria del PNRR (MUSA-Spoke 4), all’interno di un più ampio scenario di promozione dell’economia circolare e della sostenibilità.
Tra le ospiti la Magnifica Rettrice Giovanna Iannantuoni, Claudia Parzani, Presidente Borsa Italiana e Partner Linklaters; Leonore Riitsalu, Research Fellow in Behavioural Policy, University of Tartu, Johan Skytte Institute of Political Science; Paola Corna Pellegrini, Presidente AICEO e Winning Women Institute; Giovanna Guercio, Presidente Soroptimist; Gianna Martinengo, Presidente Women & Technologies; Donato Masciandaro, Direttore Comitato Educazione Finanziaria (MEF) e Università Bocconi e altre prestigiose relatrici e relatori.
Per conoscere il programma completo della conferenza, cliccare qui.
Dalle 19.00 si terrà il “MUSA4SWAP”, uno Swap-party finalizzato a promuovere la cultura del risparmio, del baratto e del dono. Infatti, questo format particolare prevede che le persone possano scambiare gratuitamente oggetti di piccole e medie dimensioni e imparare i principi base dell’economia circolare, e sarà abbinato a uno studio sulla sostenibilità. Gli oggetti che non verranno scambiati, verranno utilizzati per la realizzazione di altri swap-party organizzati dall’Università degli Studi di Milano-Bicocca o donati alla Fondazione Asilo Mariuccia ONLUS.
Data la sua particolarità lo Swap-party è a numero chiuso, su invito. Le imprese associate interessate a sostenere il progetto “EFFE Summer Camp: Empowerment Femminile per un Futuro più Equo” e partecipare allo Swap-party possono contattare A.P.I. alla mail: comunicazione@apmi.it per approfondire.
Per informazioni: Servizio Comunicazione, tel.02671401 – mail: comunicazione@apmi.it