Partecipa a “EFFE SUMMER CAMP” dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca

“EFFE SUMMER CAMP” è un campo estivo per ragazze adolescenti dedicato all’educazione finanziaria e all’imprenditorialità e al sostegno dell’empowerment femminile che verrà realizzato, nella sua prima edizione pilota, presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca a giugno 2024.

A.P.I. patrocina l’iniziativa vista l’importanza per le future generazioni e il rapporto con i docenti del Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l’economia dell’Università.

Il progetto è un percorso formativo unico in Italia che combina lezioni teoriche con testimonianze di imprenditrici e imprenditori sulle proprie carriere professionali, con casi di studio, giochi ed esercitazioni pratiche, con un approccio metodologico che prevede la co-progettazione tra imprenditrici, docenti e studenti. EFFE richiama il progetto a cui il campo estivo si ispira (Empowerment Femminile per un Futuro più Equo) ma anche l’Educazione Finanziaria necessaria a un futuro più equo.

Il campo estivo sarà dedicato esclusivamente alle ragazze di 16-17 anni, che parteciperanno gratuitamente a 6 giorni di formazione presso il campus centrale dell’Università degli studi di Milano-Bicocca. La partecipazione al campo estivo sarà totalmente gratuita per le ragazze e verrà finanziata dagli sponsor del progetto.

Gli obiettivi principali del campo sono diversi, tra questi sostenere le competenze imprenditoriali delle partecipanti.

Le imprese possono sostenere l’iniziativa attraverso varie modalità, infatti, l’Università degli Studi di Milano-Bicocca è

  • alla ricerca di imprenditrici e di imprenditori che diventino testimonial del progetto in aula o tramite videointerviste o tramite la co-progettazione degli interventi didattici. Diventare testimonial è l’occasione per far conoscere la storia personale e di impresa e per aiutare le studentesse allo sviluppo delle proprie competenze imprenditoriali e finanziarie attraverso la presentazione della figura dell’imprenditore/imprenditrice come “role-model”.
  • Imprese interessate a sponsorizzare e finanziare il campo estivo, valorizzando la loro immagine nella comunicazione istituzionale a livello nazionale e regionale, attraverso sia azioni di comunicazione integrata e coordinata con quelle dell’Ateneo, sia attraverso attività veicolate dai loro propri strumenti di comunicazione (offline e online, come i canali social o il sito web) che raccontano l’impegno dell’ente per il sostegno della formazione delle nuove generazioni, la lotta alle discriminazioni di genere, la promozione della gender equality.

La partnership e/o la sponsorship delle imprese, contribuisce alla realizzazione di un percorso di certificazione della parità di genere; a completare un bilancio sociale con particolare attenzione alla formazione delle nuove generazioni, alla riduzione del gender gap, alla promozione di educazione di qualità; e fornirà ulteriori elementi per mostrare l’impegno dell’azienda in alcuni degli obiettivi SDG dell’agenda 2030 dello sviluppo sostenibile (ad es. ob. 5, ob. 8, ob. 10, ob. 12)

Per approfondire l’opportunità e per organizzare un incontro conoscitivo con gli organizzatori, è possibile accedere alla pagina ufficiale di “EFFE SUMMER CAMP”, cliccando qui.

L’iniziativa sarà lanciata lunedì 20 novembre 2023, dalle ore 14.30 alle ore 19.30, con la conferenza su “Empowerment Femminile in una economia che cambia” presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca con la presentazione del campo estivo.

Per iscriversi cliccare qui.

Anche questo progetto si inserisce nel più ampio “Anche io lavoro in una PMI” organizzato da A.P.I.

Per informazioni: Servizio Comunicazione, tel. 02671401 – mail: comunicazione@apmi.it .

Condividi su: