Grande partecipazione da parte degli imprenditori, lo scorso 25 ottobre al webinar dal titolo “Transizione ecologica e PNRR, possibili risposte al caro energia?”. L’evento organizzato da A.P.I. si inserisce all’interno della Settimana per l’Energia, promossa da Confartigianato Lombardia con il patrocinio di Regione Lombardia e Confartigianato Imprese Sostenibili, la cinque giorni di eventi e seminari dedicati a promuovere la cultura della sostenibilità. Quest'anno il tema scelto è stato «Crisi energetica e transizione ecologica», fil rouge dei numerosi gli eventi, on line e off line, durante i quali gli speaker si sono confrontati con gli imprenditori e le istituzioni del territorio.
Durante l’evento, introdotto e moderato dal direttore generale di A.P.I., Stefano Valvason, si è parlato del PNRR, del RePowerEU, dei Fondi regionali per la transizione ecologica e soprattutto cosa devono fare le PMI?
Carmine Pacente, presidente della Commissione consiliare fondi europei e PNRR del Comune di Milano è intervenuto con lo speech “PNRR a che punto siamo. Il ruolo del Comune di Milano” evidenziando la mole imponente di risorse a disposizione sul territorio e le varie opportunità.
Andrea Martignano, europrogettista e project manager, con il suo intervento “Transizione ecologica: in che tempi e con quali fondi?”, con l’approccio di concretezza che caratterizza l’azione di A.P.I., ha illustrato ai partecipanti al webinar le modalità di come gli imprenditori possono avvalersi dei fondi europei. Martignano ha inoltre evidenziato il ruolo delle associazioni nel supportare le imprese a prendere confidenza con questi grandi programmi.
Antonio Lobosco, energy & strategy del Politecnico di Milano, con l’intervento “La Transizione Ecologica in Italia – Normative, risorse allocate e trend di mercato in atto” ha evidenziato come, nel medio periodo, lo sviluppo sostenibile sia “conveniente” per le PMI.
Gabriele Ferrario, titolare di Termoresine Srl, con il suo speech ha raccontato come una media impresa ha affrontato la transizione ecologica, le motivazioni alle base della trasformazione, i risultati ottenuti grazie al supporto di PMI Energy e di A.P.I.
Vuoi saperne di più? Cliccare qui per maggiori informazioni.
Per informazioni: Servizio Comunicazione, tel. 02.671401 – mail:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
|